Attitudini, skills e consulenza

Particolarmente sensibile e affascinato dalla costante ricerca del bello, ecco che in un mondo sempre più globalizzato anche l'arte e la cultura entrano in campo e si legano a concetti di impresa, territorio e internazionalizzazione diventando motore capace di creare valore, innovare relazioni e facilitare la creazione di reti d’impresa; si impongono come strade comunicative "unconventional" che possono creare opportunità reputazionale ed economica consentendo di identificare nuovi mercati con cui dialogare, costruire idee, intercettare pubblici diversi e pianificare strategie: perché non può esserci sviluppo economico senza crescita culturale e viceversa.

La conoscenza degli aspetti culturali di un Paese è diventata infatti un'opportunità per modellare un processo che stimola ad una cultura d’impresa sempre più internazionale che si traduce nell’acquisizione di linguaggi contestualizzati che consentono di intercettare nuovi trend, conoscere prodotti, esperienze, modi di pensare e forme artistiche che arrivano al cuore.

Trasmettere la "cultura" di un paese vuol dire isolare, calarsi e raccontare le caratteristiche proprie che distinguono le persone come essere unico e, in giro per il mondo, sono stato colpito per quanto l’interculturalità racchiuda la grande capacità di costruire e creare relazioni, apprezzarne le differenze e ricercare forme comunicative fatte di rispetto che, in modo naturale, riescono a produrre inevitabilmente un cambiamento e un arricchimento reciproco. Conoscere una cultura significa comprendere; e la comprensione porta a capire e rispettare in pace anche chi è diverso da noi: “Siamo tutti figli della stessa terra e siamo in guerra. Siamo figli della stessa guerra, in cielo come in terra".

È con questo obiettivo che oggi, anche grazie alla collaborazione con le Ambasciate di tutto il mondo a Roma e, in particolare con le realtà del mondo orientale, ho voluto racchiudere in questo Blog e nel mio progetto di internazionalizzazione Motì | Exclusive Ballroom Centers, l'immenso valore culturale, spirituale, sociale, simbolico che è parte dell'identità territoriale e del tessuto imprenditoriale.

La creatività e la cultura sono matrice del nostro posizionamento distintivo laddove la "bellezza" è l'attributo emozionale. La cultura è infatti valore, un'attività decisiva per una politica sociale dell'innovazione.