Cultural storyteller

Cultural storyteller

Cultural storyteller è un viaggio tra moda, bellezza e stile; tra luoghi e curiosità; sapori e saperi di un Paese. E ancora è sguardi, usi, costumi e prodotti; eventi, arte, musica ed emozioni. È un racconto delicato di segni, codici e comportamenti che testimoniano e definiscono la vita di un Paese, un racconto della cultura come dialogo creativo da apprendere, divulgare, comunicare, "scambiare". Ecco perché soprattutto oggi, nell’epoca della globalizzazione, delle società multiculturali, auspico un incontro di culture, che diventi un incontro di tradizioni e di creatività, un incontro di "menti", prima ancora che di corpi. Perché la cultura è comunicazione, dialogo, scambio: è espressione di creatività che permette di guardare oltre l’orizzonte.

La "Specialty Coffee Association of Indonesia": massima autorità e qualità nell'esportazione di caffè

Il caffè è una bevanda importante nella maggior parte delle società di tutto il mondo non solo per la gioia dei consumatori nel degustarlo ma anche per il suo valore economico per i paesi produttori ed esportatori di caffè tra i quali l' Indonesia.

L'Indonesia è tra i primi paesi produttori ed esportatori di caffè al mondo e le sue piantagioni di caffè coprono un'area totale di circa 1,24 milioni di ettari, 933 ettari di piantagioni di robusta e 307 ettari di piantagioni di arabica.

Oltre alla produzione di caffè normale, l'Indonesia è rinomata per la sua produzione di diversi caffè speciali come il caffè “ Luwak “ ( Kopi Luwak ) rinomato per essere il caffè più costoso al mondo, il caffè “ Toraja” , il caffè “Aceh“ e il caffè “Mandailing“.

Auguri di Buone Feste da Alessio Specolizzi

Il Natale è arrivato!
Amo molto questa festa perché credo sia una grande opportunità per ritrovare la famiglia e gli affetti che non sempre riusciamo a goderci durante l’anno.

Voglio augurare a tutti Voi miei cari amici, lettori affezionati i più sinceri auguri di Natale e felice anno nuovo, con la speranza che nel prossimo anno riusciremo a ritrovare quella normalità, ormai tanto ambita e nello stesso tempo “perduta” a causa della pandemia.

Come organizzare una fashion show: vi racconto l'esperienza nell'Ambasciata Indonesiana

In un precedente articolo vi ho raccontato il giorno in cui ho accettato con estremo onore, l’investitura come “Ambasciatore dell’ Industria Creativa“: una giornata unica ed indimenticabile che porterò per sempre nel mio cuore!

Come vi anticipavo, durante la giornata tenutasi all’interno della maestosa cornice dell’Ambasciata Indonesiana in Roma, ho voluto mostrare una microscopica rappresentanza dell’industria creativa Indonesiana tra i preziosissimi tessuti in Batik, i gustosi prodotti gastronomici e le innumerevoli rappresentazioni cinematografiche, il tutto relazionato all’eterna Occidentalitá che ci caratterizza, una rappresentazione unica esplicata in un fashion show innovativo all’insegna dell’arte e della cultura.

L'investitura come Ambasciatore dell’industria creativa

In questo muovo periodo post-pandemico, il ritmo e le modalità che muovono il mondo sono cambiate e per poter occupare un posto di primo piano nella nuova scena mondiale, l'Europa ed in particolar modo l’Italia dovrà necessariamente divenire un Paese più creativo e più innovativo.

Ma cosa vuol dire essere creativi?