Cultural storyteller

Cultural storyteller

Cultural storyteller è un viaggio tra moda, bellezza e stile; tra luoghi e curiosità; sapori e saperi di un Paese. E ancora è sguardi, usi, costumi e prodotti; eventi, arte, musica ed emozioni. È un racconto delicato di segni, codici e comportamenti che testimoniano e definiscono la vita di un Paese, un racconto della cultura come dialogo creativo da apprendere, divulgare, comunicare, "scambiare". Ecco perché soprattutto oggi, nell’epoca della globalizzazione, delle società multiculturali, auspico un incontro di culture, che diventi un incontro di tradizioni e di creatività, un incontro di "menti", prima ancora che di corpi. Perché la cultura è comunicazione, dialogo, scambio: è espressione di creatività che permette di guardare oltre l’orizzonte.

Indonesia: la terra degli imperdibili tramonti di Seminyak

Dove osservare tramonti da sogno? In Indonesia, la terra degli imperdibili tramonti di Seminyak.

Seminyak è la zona più moderna di Bali, in Indonesia, a nord di Kuta; in origine il sobborgo verde di Kuta ora è uno dei principali luoghi di villeggiatura dell'isola. E’ il luogo ideale dove godersi un tramonto sulla spiaggia.

L’elegante villaggio di Seminyak si trova appena 7 km più a nord delle infinite feste di Kuta Beach eppure, sembra essere uscita da un altro mondo. Qui i ristoranti sono raffinati e signorili, i negozi vendono prodotti all’ultima moda e i grandi hotel lussuosi sono destinati ad una clientela più abbiente.

Gli aquiloni di Sanur, tra tradizione e religione

Cari lettori, lo sapete quanto amo farvi scoprire nuovi posti, nuove culture e nuovi usi e costumi nel mio blog. Ecco perché anche oggi iniziamo un altro viaggio, ma stavolta alla scoperta di Sanur in Indonesia dove il cielo, in un determinato periodo dell’anno si riempie di aquiloni volanti a forma di uccelli, pesci, foglie, palloni da calcio, delfini e persino sirene.

Di cosa sto parlando? Oggi vi racconto del Festival degli Aquiloni di Sanur!

Viaggiando nella regione meridionale di Bali, in particolare nella zona di Sanur, non si può fare a meno di notare la grande quantità di aquiloni che si librano in cielo.

Cultura e modelli di comportamento relazionale di un popolo

Da sempre, la cultura, è identificata in un lungo complesso di modelli tramandati, acquisiti, selezionati nel corso dei secoli appresi attraverso l'osservazione e la pratica e diffusi tramite un complesso processo di inculturazione ovvero un processo di trasmissione della cultura da una generazione all'altra, che comprende la lingua, l'educazione, regole di comportamento, arti e così via.

Ma qual è il beneficio della fusione tra la cultura ed i vari modelli di comportamento relazionali di un popolo?

Esplorare la differenza tra comportamento sociale e cultura farà scoprire quanto questi due sono collegati tra loro.

Scopriamo innanzitutto cos'è la cultura.

Comunità e ambiente. La cultura del popolo Bajau: gli zingari del mare

Tutti ormai sappiamo quanto sia importante vivere in armonia con la natura e i suoi benefici. Essere in equilibrio ed in contatto con l'ambiente, aiuta le persone a migliorare la salute e l’umore; la propria capacità di pensare; migliora la concentrazione, l'equilibrio, l'agilità e consente di sentirsi in pace con se stessi.

E proprio in merito a questo oggi nel mio blog voglio fare un viaggio insieme a voi alla scoperta di un popolo, i Bajau o anche zingari del mare, che hanno sviluppato nel corso del tempo, un vero e proprio adattamento naturale vivendo tra il mare e piccole imbarcazioni di legno.

La cultura del popolo Bajau: i nomadi del mare