In questi anni ho lavorato molto su me stesso. La professione di ballerino in contesti internazionali mi ha portato a curare oltre al corpo soprattutto la mente. Con il ballo ho imparato a dare forma al mio talento approfondendo ogni aspetto di me per migliorarmi e imparare a gestire emozioni, pensieri, atteggiamenti; un "allenamento" fisico e mentale costante per raggiungere il mio equilibrio perfetto, nell'imperfezione di ogni essere umano, e affrontare la mia vita personale e lavorativa per vivere meglio. Sono quindi partito da me per arrivare poi ad aiutare gli altri a scoprire il proprio valore e il proprio potenziale e lavorare per raggiungere i propri obiettivi di crescita e soddisfazione personale: imparare a gestire l'ansia e le situazioni di stress per esprimere meglio se stessi e la propria creatività; guardare agli errori come opportunità di miglioramento è solo un esempio. Se la figura del Life Coach è molto diffusa in America, Australia ed Europa, in Italia il Life Coach è una figura che si sta facendo strada, molto diversa da uno psicologo, consulente o formatore. È una visione più ampia che consente di fornire una nuova prospettiva per fare chiarezza; domande giuste, per focalizzare meglio gli obiettivi che ti stanno davvero a cuore e che vuoi raggiungere, motivandoti a raggiungerli attraverso azioni positive e durature per dare forma alla parte migliore di te e scoprire che ciò che senti essere davvero importante, è già fondamentalmente dentro di te.
Quante volte vi siete sentiti sopraffare dalla miriade di impegni che dovete portare a termine ogni giorno? Quante volte, nel tentativo di conciliare il lavoro e la vita privata, vi è sembrato come se non ci fosse una soluzione?
Dunque, al contrario di ciò che molti pensano, trovare un equilibrio tra carriera e vita privata è possibile. Come? Acquisendo delle competenze trasversali: le cosiddette soft skills!
Vi siete mai chiesti perché balliamo?
Nessuno impara una nuova lingua senza una reale motivazione ma semplicemente impariamo le lingue per comunicare meglio e maggiormente perché crediamo, essenzialmente, che la comunicazione sia significativa ed indispensabile.
In diversi precedenti articoli abbiamo avuto modo di carpire quanto ballare sia benefico per la nostra salute e come numerosi studi scientifici ne riconoscano i benefici classificandolo come attività fisica che riesce a regalare un importante contributo alla nostra salute mentale ed emotiva.
Vi è mai capitato di discutere con il vostro partner, con il vostro amico/a o con un vostro collega di lavoro e avere la persistente sensazione di ripetere incessantemente le stesse frasi e gli stessi argomenti come se essi non fossero mai stati pronunciati?