Life coach

Life coach

In questi anni ho lavorato molto su me stesso. La professione di ballerino in contesti internazionali mi ha portato a curare oltre al corpo soprattutto la mente. Con il ballo ho imparato a dare forma al mio talento approfondendo ogni aspetto di me per migliorarmi e imparare a gestire emozioni, pensieri, atteggiamenti; un "allenamento" fisico e mentale costante per raggiungere il mio equilibrio perfetto, nell'imperfezione di ogni essere umano, e affrontare la mia vita personale e lavorativa per vivere meglio. Sono quindi partito da me per arrivare poi ad aiutare gli altri a scoprire il proprio valore e il proprio potenziale e lavorare per raggiungere i propri obiettivi di crescita e soddisfazione personale: imparare a gestire l'ansia e le situazioni di stress per esprimere meglio se stessi e la propria creatività; guardare agli errori come opportunità di miglioramento è solo un esempio. Se la figura del Life Coach è molto diffusa in America, Australia ed Europa, in Italia il Life Coach è una figura che si sta facendo strada, molto diversa da uno psicologo, consulente o formatore. È una visione più ampia che consente di fornire una nuova prospettiva per fare chiarezza; domande giuste, per focalizzare meglio gli obiettivi che ti stanno davvero a cuore e che vuoi raggiungere, motivandoti a raggiungerli attraverso azioni positive e durature per dare forma alla parte migliore di te e scoprire che ciò che senti essere davvero importante, è già fondamentalmente dentro di te.

Con il ballo si cattura il ritmo della vita

Vi siete mai ritrovati in uno di quei momenti in cui avete pensato che la vita fosse troppo breve? Di non avere mai pienamente vissuto delle emozioni che desideravate vivere o delle passioni che non avete mai potuto seguire e avete rimandato per anni? Avete lasciato spesso spazio a confusione, frustrazione, rabbia e stanchezza percependo di non aver ancora intrapreso una singola e sostanziale azione che possa raggiungere un concreto obiettivo nella vostra vita? 
Cosa state aspettando? Il momento giusto è adesso!

L'intervista per il progetto #LiberailFuturo: contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica

Il responsabile della comunicazione del progetto #LiberailFuturo intervista l'opinion maker Alessio Specolizzi. Durante l'intervista si parlerà di quanto sia fondamentale, per consegnare ai ragazzi un futuro pieno di opportunità e speranze, contrastare la povertà educativa soprattutto attraverso una lotta alla dispersione scolastica e alla riconquista di spazi culturali dedicati ai giovani, tramite azioni dettate da una comunità educante inclusiva attiva sul singolo territorio. 
Clicca qui per scoprire l'intervista video.

Gli errori come opportunità di miglioramento

Ogni giorno siamo chiamati a prendere piccole, grandi decisioni: scegliere se girare a destra o sinistra, quale strada imboccare per andare a lavoro o ancor più, prendere decisioni certamente più complesse come comprare una casa o una macchina. Qualsiasi sia la nostra decisione, in quel preciso istante, un consistente flusso di informazioni ci porta a focalizzarci su alternative di scelta per individuare le più opportune.

Esprimere se stessi e la propria creatività

Se dovessimo parlare di espressione soggettiva e creatività non potremmo fare a meno di pensare ai personaggi che con la loro eccentricità hanno cambiato per sempre il mondo del cinema, della musica, della scienza, della poetica e dell’arte. Grandi nomi e ampi schemi che ci portano, però, a pensare che la creatività è un dono riservato a pochi, i cosiddetti “geni creativi“.